Skip to main content

vacheronDodici studenti della prestigiosa scuola d’arte e di design di Losanna (ECAL) e dodici esperti artigiani hanno lavorato con i materiali e le tecniche più disparate per realizzare oggetti unici che dimostrassero la ricchezza, la varietà e la pertinenza delle professioni artigianali nella creazione contemporanea. Ne è scaturita una mostra, presentata in anteprima in questi giorni al Fuori Salone 2015 (fino al 19 aprile), e che sarà poi esposta presso il padiglione svizzero all’Esposizione Universale di Milano. Si tratta di un progetto pedagogico promosso dalla maison di alta orologeria Vacheron Constantin, già partner del Master of Advanced Studies in Design for Luxury & Craftsmanship dell’ECAL, la prestigiosa scuola di design di Losanna, e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Alle dodici coppie di design e artigiani è stato chiesto di sviluppare lo stesso tema, il Tempo, e più precisamente “il Tempo circolare delle Stagioni”, che è stato declinato nei modi più vari giungendo alla creazione di dodici oggetti unici: una borsa da pic-nic fabbricata insieme a una sellaia; un vaso creato con un soffiatore di vetro; uno specchio fuso in una fonderia di alluminio; una lampada costruita con un marmista; un’ascia e una serie di coltelli, sviluppati con un esperto di fibra di carbonio; una composizione di vetrate realizzate con un maestro vetraio; piatti progettati con un ceramista; ventagli prodotti con un esperto del taglio della carta; un vassoio realizzato con la tecnica dell’intarsio; una macina per il grano elaborata con uno scultore di pietre e, infine, un carillon concepito con l’aiuto di un liutaio. Design e innovazione insieme alla tradizione secolare dell’alto artigianato hanno dato vita ad una esposizione stimolante e fuori dal comune.

css.php