Fino al 26 Settembre, in concomitanza con la Milano Fashion Week e dopo il grande successo di pubblico riscosso l’anno scorso, va in scena Milano XL, progetto figlio di un accordo di sistema e dell’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Milano e di Confindustria, col supporto di ICE. L’obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico al “sistema moda” italiano, una filiera che comprende circa 67 mila imprese e che abbraccia i settori del tessile, abbigliamento, calzature, pelletteria, oreficeria, conceria, occhiali e cosmetica. Milano XL si declina in sei cubi, posizionati in diversi spazi in pieno centro, accomunati dal tema della sostenibilità. L’installazione dedicata alla gioielleria brilla nella splendida cornice della Galleria Vittorio Emanuele e presenta due mondi a confronto: il primo è un universo di stelle e pianeti rappresentati da una quarantina di preziosi selezionati da Federorafi, che possono essere ammirati dal pubblico grazie a un’originale lente d’ingrandimento; il secondo mondo, ideato e curato dalla critica d’arte Mariuccia Casadio, raccoglie immagini d’autore di vari periodi storici, ispirate all’universo. Secondo Licia Mattioli, Vice Presidente Confindustria per l’internazionalizzazione, Milano XL «Sarà l’occasione per valorizzare le eccellenze della filiera della moda, dei comparti della cosmetica, gioielleria, occhialeria, pelletteria e tessuti. Il filo conduttore della manifestazione sarà la sostenibilità, tema centrale per le imprese, che Confindustria sta sviluppando con un percorso di attività e azioni mirate».
Nella foto: il bracciale Moonlight di Mayumi esposto a Milano XL
La gioielleria brilla a Milano XL, omaggio al sistema moda Italia

Share This