Skip to main content

Dove è nato il marchio Les GeorgettesLes Georgettes è la marca di punta del gruppo Altesse, fondato oltre un secolo fa e produttore leader di bijoux in Francia, fornitore tra l’altro di maison come Nina Ricci o Kenzo – spiega Filippo Mercaldo, Direttore Commerciale Italia (nella foto in alto) – È in Francia che vengono realizzati tutti gli articoli del brand: l’atelier creativo ha sede a Parigi, la produzione avviene nel sud del Paese, nella “valle del bijou” in Ardèche, le parti in pelle sono realizzate in Bretagna dallo storico marchio di pelletteria Texier.

Quindi i gioielli sono certificati? Tutti gli articoli sono accompagnati dalla certificazione che ne attesta la produzione in Francia secondo alti standard qualitativi; inoltre ogni modello è brevettato e depositato, a garanzia della sua esclusività.

Come è strutturato il Gruppo? Con oltre 1000 dipendenti e dieci filiali internazionali, è presente in oltre 50 Paesi in tutto il mondo, dove è distribuito in 12 corner monomarca e in più di 3200 punti vendita, di cui 160 in Italia: per lo più gioiellerie di fascia medio-alta.

Quali sono le caratteristiche distintive del marchio? Gli articoli Les Georgettes sono giocati sul concetto della personalizzazione: presentano una fascia in pelle o in vinile reversibile con due diverse colorazioni sui due lati: un semplicissimo aggancio permette di girare la fascia e quindi mutare il colore del gioiello. Considerando che i bijoux, i bracciali in particolare, sono disponibili in diverse dimensioni e con diversi disegni e finiture, le combinazioni possibili sono praticamente infinite. Le nostre creazioni sono adattabili a qualsiasi look, outfit ed esigenza! E parliamo di articoli curati in ogni particolare, con grafiche suggestive, colori vibranti, finiture di pregio. Nella linea “Les Précieuses” arriviamo a 7 micron di placcatura.

La produzione viene rinnovata frequentemente? Le collezioni vengono rinnovate e implementate praticamente di continuo, considerando i quattro lanci stagionali e diverse edizioni speciali.

Come è stato accolto il marchio dai retailer italiani? E che servizi di assistenza offrite ai punti vendita? In Italia il marchio è stato accolto decisamente bene e non a caso si sta espandendo. Gli aspetti maggiormente apprezzati dai dettaglianti sono l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la velocità e la precisione dei riordini, la personalizzazione degli oggetti, sempre più centrale presso la clientela evoluta, e, in occasione per esempio delle feste commerciali (come San Valentino, la Festa della Mamma, Natale), le tante iniziative di promozione e marketing, che costituiscono un supporto davvero prezioso in momenti tanto complessi.

css.php