Se a settembre Milano sarà il fulcro degli eventi dedicati alla moda, a ottobre il capoluogo lombardo accoglierà per la prima volta la Jewelry Week, quattro giorni di eventi e manifestazioni, dal 24 al 27, dedicati interamente al mondo del gioiello. Saranno coinvolti atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, accademie, scuole ma anche gallerie d’arte, boutique di moda e showroom di design. «Sono veramente orgoglioso di vedere concretizzarsi un progetto così ambizioso, che già da molti anni progettavamo di realizzare e che finalmente, nel 2019, vedrà la sua prima edizione – ha affermato Enzo Carbone – fondatore di Prodes Italia, la società che ha ideato e che gestirà tutta l’organizzazione della kermesse – Il mio obiettivo principale è sempre stato quello di creare un happening per tutti gli esperti del settore, che allo stesso tempo facesse scoprire questo affascinante mondo anche a un pubblico più ampio. Il successo scaturito negli anni da Artistar Jewels ci ha dato modo di intercettare l’esigenza di dare il giusto risalto al mondo del gioiello contemporaneo, in fortissima espansione negli ultimi anni, vedendo in Milano la città perfetta ad accogliere avanguardia e nuove tendenze continuando a valorizzare la tradizione». La manifestazione coinvolgerà numerosi progetti già avviati e apprezzati dal pubblico amante del gioiello. Artistar Jewels, per esempio, parteciperà con la sua settima edizione e con oltre 160 artisti e designer internazionali che esporranno a Palazzo Bovara. La stessa sede sarà palcoscenico di altri tre appuntamenti: Schmuckgalerie Silbermann che porterà uno spin-off della mostra In flux che ha esordito durante la Munich Jewellery Week 2019, Assamblage – National Contemporary Jewelry Association (Romania) che presenterà Belonging/s, uno speciale progetto interattivo di gioielli e fotografia e, direttamente dal Messico, l’accademia Hard To Find presenterà i lavori di dieci suoi talentuosi studenti.
Prenderanno parte alla manifestazione anche Gianni De Benedittis che presenterà Carnivorous, la nuova collezione SS2010 di futuroRemoto ispirata alle piante carnivore, la Scuola Orafa Ambrosiana di via Alessandro Tadino 30 che aprirà le sue porte al pubblico e l’Accademia Galdus che ospiterà workshop e letture dedicati al mondo della gioielleria e tenuti da Gianmarco Fontana, Dario Mambretti, Luigi Poli, Maddalena Rocco, Bruno Spinazzè e Germano Sigolo. Tra le gallerie coinvolte figurano la VS Gallery di Via Ciovasso e Arts Design di Via dell’Orso. Poi ancora Ròse, sempre in Via dell’Orso, DEDOME in Via Ponte Vetero, Haruko Ito Gioielli Poetici in Via Tivoli, Paola Grande in Via Fiori Chiari, Touscé Gioielli in Via Tivoli, Les Néréides in Via dell’Orso, Atelier Bianca D’Aniello in Via Marco Formentini, Jasmine Milano Bijoux in Via Palermo, Satellite in Via Manzoni, Petra Oro e Gemme in via Spallanzani e La Caramella D’Oro in Via Fiori Chiari saranno protagonisti di speciali esposizioni, live performance e cocktail per tutta la durata della manifestazione. Anche le gioiellerie del centro parteciperanno con esposizioni collettive e personali; tra
queste Babs Art Gallery, Irene Belfi, Galleria Rossini, ed Esh Gallery, mentre Vincent Vintage Bijoux realizzerà un’esposizione sul simbolismo del gioiello. Il calendario di tutti gli appuntamenti è consultabile sul sito www.milanojewelryweek.com .