In uno scenario globale in cui i viaggi internazionali hanno subito un forte rallentamento e il distanziamento sociale è diventato buona norma per proteggere la sicurezza propria e degli altri, numerosi organizzatori fieristici si sono trovati a dover cancellare e posticipare i propri eventi. La crisi sanitaria ha però accelerato un processo digitale che stava già lentamente trasformando il modo di vedere e organizzare le fiere. La serie di webinar “Jewellery Industry Voices” organizzati da CIBJO esamina proprio l’impatto del Coronavirus sulla gioielleria e sulle cifre del settore e, per la sua settima edizione, analizzerà lo stato delle fiere a seguito del lockdown e il loro futuro al momento della riapertura dei mercati. L’appuntamento “THE TRADE SHOWS: Rethinking the future“, previsto per giovedì 4 giugno alle ore 15.00 in Italia (ore 09:00 a New York, 14:00 a Londra, 17:00 a Dubai, 18:30 a Mumbai e 21:00 a Hong Kong), coinvolgerà quattro tra i più importanti organizzatori fieristici della gioielleria (nella foto in evidenza, da sinistra): Yancy Weinrich, COO di Reed Exhibitions, organizzatore di JCK e Luxury; Celine Lau, direttore delle fiere di gioielleria di Informa Markets, che organizza le principali manifestazioni di gioielli e gemme a Hong Kong a giugno e settembre; Michel Loris-Melikoff, amministratore delegato di Baselworld; Marco Carniello, Group Brand Director della divisione Jewellery and Fashion di Italian Exhibition Group, organizzatore, tra gli altri, di VicenzaOro. Il webinar, realizzato con il supporto di IEG, sarà moderato da Edward Johnson e Steven Benson e ospitato dal presidente di CIBJO, Gaetano Cavalieri. Per partecipare gratuitamente basterà registrarsi al link dedicato.
Il webinar di CIBJO sul futuro delle fiere dopo il coronavirus
