CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, e Intertek Italia SpA, filiale italiana del Gruppo Intertek che si occupa di assicurazione, ispezione, test di prodotto e certificazione, hanno annunciato in occasione di Voice un’iniziativa congiunta per educare, formare e certificare responsabili di CSR, sostenibilità e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare per i settori delle pietre preziose e della gioielleria. Il programma si svilupperà in tre fasi: il primo step prevede la definizione degli standard di qualificazione professionale per le diverse figure (Sustainability Manager, CSR Manager, Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager and SDGs User); le posizioni e le rispettive qualifiche dovranno essere prima approvate dall’UNI, l’autorità nazionale di standardizzazione italiana, con conseguente riconoscimento a livello internazionale.
Nella seconda fase la World Jewellery Confederation Education Foundation (WJCEF), braccio educativo di CIBJO, creerà l’International Council for Sustainable Business (ICSB), un’accademia in grado di fornire programmi educativi ai potenziali responsabili della conformità. Infine, la Intertek certificherà le competenze, le conoscenze e le abilità dei candidati. «L’obiettivo di questo programma è creare una classe di professionisti della CSR, della sostenibilità e degli SDG nell’industria della gioielleria riconosciuta a livello internazionale, in grado di aiutare le aziende a seguire le norme di conformità – ha commentato Gaetano Cavalieri, presidente CIBJO – Esiste chiaramente una lacuna nel settore e, insieme a Intertek, CIBJO e WJCEF cercheranno di colmarla».