Tramandata di generazione in generazione dai membri di Casa Savoia, la tiara in perle naturali e diamanti della famiglia reale italiana sarà la principale protagonista della prossima asta Magnificent Jewels and Noble Jewels di Sotheby’s prevista a Ginevra il prossimo 11 maggio. Il gioiello risale alla seconda metà del XIX secolo: si trattava probabilmente di un dono di nozze ricevuto da Maria Vittoria dal Pozzo per il matrimonio con Amedeo I di Savoia, duca d’Aosta, poi re di Spagna nel 1867. La tiara, rimasta in possesso della famiglia Savoia per oltre 150 anni, si ritiene opera di Musy Padre e Figli, gioielliere di corte di Torino e uno dei più antichi orafi d’Europa. Recentemente indossata anche come collana, la tiara presenta graduati motivi a spirale che accolgono diamanti a cuscino, circolari e a taglio singolo e incorniciano undici perle naturali a forma di goccia leggermente barocche. Il gioiello sarà battuto all’asta con una stima di 1-1,5 milioni di dollari. Il forte interesse per questo lotto conferma il recente successo delle tiare e dei diademi ornamentali riscontrato nelle ultime aste. Lo scorso anno, per esempio, il 96% delle tiare offerte nelle vendite di Sotheby’s ha trovato un acquirente e l’83% di esse ha raggiunto prezzi superiori alla stima massima, raddoppiandone spesso la cifra. «Le tiare sono sempre state il fiore all’occhiello delle grandi collezioni di gioielli, ma nell’ultimo decennio la loro popolarità è salita a livelli senza precedenti – ha dichiarato Benoit Repellin, responsabile dell’asta – Questi pezzi storici sono apprezzati in tutto il mondo, non solo per la loro maestria e la qualità dei materiali che li rende vere e proprie opere d’arte, ma anche per la loro importanza
storica ed emotiva: un mix di magnificenza e intimità. Unendo due antichi simboli di ricchezza e status (perle naturali e diademi), la tiara che abbiamo il privilegio di presentare a Ginevra a maggio racchiude tutto lo sfarzo, il potere e il portamento associati ai gioielli reali. La versatilità di questo bellissimo gioiello, indossabile anche come collana, lo renderà senza dubbio un pezzo molto ambito per molti collezionisti». La presentazione dell’attesissimo gioiello è stata affiancata dal lancio su Instagram di un nuovo filtro creato appositamente dal Poplar Studio per la casa d’aste. Il filtro permette a tutti gli utenti di provare virtualmente la tiara e di scattare una foto mentre la si indossa con un particolare sfondo a tema: gli interni della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino, un tempo residenza reale di caccia di Casa Savoia. Il filtro è un esempio dei nuovi modi innovativi con cui Sotheby’s ha iniziato a interagire con il suo pubblico a cui permette di accedere a un’esperienza immersiva alla scoperta di opere d’arte e oggetti di lusso.