L’attenzione per il packaging nei processi di produzione, acquisto e distribuzione è di fondamentale importanza, soprattutto se si parla del settore orafo-gioielliero. Il packaging di un gioiello deve essere in grado di valorizzare il prodotto ed evidenziarne le caratteristiche manifatturiere ed emozionali e, allo stesso tempo, rispettare i canoni di responsabilità e sostenibilità ambientale. Per affiancare i designer che si affacciano al mondo del packaging e che hanno bisogno di una specifica preparazione, l’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con la Fondazione di Studi Universitari di Vicenza, ha presentato il nuovo corso di perfezionamento in “Packaging Design per l’oreficeria e gioielleria“. Il corso, della durata di quattro mesi, ha l’obiettivo di formare progettisti con competenze specifiche e conoscenze complessive degli elementi che caratterizzano la progettazione di imballaggi per l’alta gamma, con particolare attenzione agli aspetti formali-strutturali, materici e tecnologici. Le lezioni analizzeranno anche le caratteristiche d’uso, gli aspetti emozionali, la trasformazione dei consumi, le varie tipologie di distribuzione, le esigenze del marketing e quelle della logistica, la sostenibilità e la circolarità. Le iscrizioni al corso, aperte fino al 15 novembre, sono rivolte ai laureati in possesso della laurea di primo livello e secondo livello o del vecchio ordinamento o di laurea straniera equipollente preferibilmente in design, ingegneria, architettura, comunicazione o multimedia; ai professionisti che abbiano maturato esperienze professionali congrue agli scopi del corso; ai laureati in altre discipline con affinità ai temi proposti che, in sede di ammissione, risultino idonei alla partecipazione al corso. Potranno fare richiesta di ammissione al corso anche gli studenti già iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale.
L’Università Iuav presenta il corso sul packaging design per l’oreficeria
