Dopo settant’anni di regno – il più longevo della storia britannica e, a livello mondiale, secondo solo a quello del Re Sole – la Regina Elisabetta II si è spenta nella sua residenza scozzese di Balmoral lasciando il trono al figlio Carlo. Durante un regno così duraturo e ben 96 anni di vita, Elisabetta II ha sicuramente lasciato la propria impronta nella storia incrociando la vita di ben sette papi, quattordici presidenti degli Stati Uniti e quindici primi ministri britannici. È proprio in occasione del suo incontro con la neo prima ministra Liz Truss che è stata scattata l’ultima foto ufficiale della regina in vita: gonna di tartan, cardigan grigio, borsetta sotto braccio e gli immancabili tre fili di perle. Al dito, anche in quell’occasione, non mancava il famoso anello di fidanzamento disegnato dallo stesso Principe Filippo che scelse come pietra centrale un diamante di 3 carati ricavato dalla tiara della madre Alice di Battenberg. Quel gioiello sarà il primo di una lunga serie di creazioni dal valore inestimabile che scandiranno la storia del regno di Elisabetta II.

Per una sovrana quale gioiello è più rappresentativo di un corona? Dal diadema di Stato di Giorgio IV, che venne utilizzato durante le processioni d’incoronazione dalla regina Vittoria e dalla stessa Elisabetta II, alla Lover’s Knot Tiara indossata anche da Diana e Kate; dalla tiara frangiata della Regina Mary, il “qualcosa di prestato” indossato da Elisabetta il giorno delle sue nozze con il Principe Filippo, alle tiare prestate alle nuore e alle nipoti in occasione dei loro matrimoni. Tra gli accessori prediletti della regina figurano sicuramente anche le spille, di grande manifattura e pregio, in grado di completare ogni suo look dai colori più accesi con design floreali, richiami al mondo dei nastri e grandi pietre preziose. Ne sono un esempio le due spille ricavate dai diamanti intagliati dal famoso Cullinan ritrovato nel 1905. Da quel diamante grezzo vennero estratti, tra i diversi tagli, un diamante taglio brillante e uno taglio goccia, che insieme creano la spilla rinominata Granny’s Chips, e una pietra più piccola che andrò a comporre la spilla Cullinan V.

Per una delle sue ultime apparizioni ufficiali la regina ha scelto la spilla con grande zaffiro centrale, indossata per la prima volta durante la luna di miele e, per l’ultima volta, al discorso di Natale nel 2021, il primo senza il marito. O ancora, la spilla che rappresenta simbolicamente il nodo degli innamorati con la sua forma a fiocco e che venne tramandata dalla Regina Mary e indossata in occasione delle nozze del nipote William. Tra le sue preferite spicca però la spilla a forma di cesto di fiori realizzata con diamanti, rubini e zaffiri e dal forte valore sentimentale. Infatti, questa particolare spilla, le fu regalata dai suoi genitori in occasione della nascita del principe Carlo nel 1948.



