L’ultimo aggiornamento del Monitor Altagamma-Bain sui Mercati Mondiali dei Beni Personali di Lusso ha confermato la stabilità del mercato globale del lusso, che ha superato per la prima volta i 1.500 miliardi di euro nel 2023. Nonostante le turbolenze geopolitiche ed economiche, i beni personali di lusso hanno registrato una crescita del +4% e un valore complessivo di 362 miliardi di euro.
Tuttavia, nel primo trimestre del 2024 si è registrato un lieve calo per i beni di lusso personali, con previsioni di crescita moderata fino al +4% (+6% nello scenario più ottimistico). La ripresa dei flussi turistici, un miglioramento negli Stati Uniti e la normalizzazione della Cina e del Giappone nella seconda metà dell’anno dovrebbero contribuire a raggiungere un valore di 385 miliardi di euro per i personal luxury good.
Matteo Lunelli (foto in evidenza), Presidente di Altagamma, ha sottolineato l’importanza della diversificazione e della presenza globale per mantenere una crescita positiva. In particolare, il mercato giapponese è cresciuto notevolmente, grazie agli sforzi di Altagamma nel promuovere iniziative come l’Altagamma Club a Tokyo e l’accordo con Expo 2025 Osaka.
Avvalorano la lenta crescita anche le crescenti pressioni economiche affrontate dalla Generazione Z, con un conseguente rinvio degli acquisti di beni di lusso. Al contrario, la Generazione X e i Baby Boomer continuano a spendere, attirando l’attenzione dei marchi di lusso. I brand stanno quindi adottando una strategia dicotomica per i clienti, puntando maggiormente sullo sport come opportunità di branding.
In un mercato sempre più competitivo, i brand del lusso devono costruire una proposta di valore incentrata sulla fiducia e sulla connessione con i consumatori. L’autenticità e il purpose saranno cruciali per prosperare, insieme a una strategia dualistica che attragga clienti di alto e di medio livello.
Mentre Cina e USA soffrono a causa di pressioni economiche e turistiche, l’Europa e il Giappone mantengono una buona performance. La crescita dei consumatori di alto livello è una costante, mentre le esperienze di lusso stanno diventando sempre più popolari rispetto ai beni tangibili.
Secondo il monitor, in questo contesto, i brand dovranno investire per favorire la crescita, difendere elementi chiave del business, mantenere agilità decisionale e ottimizzare la gestione degli stock. Solo così potranno navigare con successo attraverso tempi incerti e mantenere una posizione di rilievo nel mercato del lusso mondiale.