Fin dagli esordi nel 1919, con l’apertura della prima boutique in Via Santa Margherita a Milano, Mario Buccellati ha saputo conquistare una clientela d’élite che vanta papi, regine, principesse e celebrità, diventando un nome simbolo di lusso e raffinatezza.
Grazie al meticoloso lavoro del fondatore, oggi è possibile ricostruire un secolo di storia di Buccellati attraverso gli storici registri della Maison. Questi documenti non solo riportano dettagli sui gioielli – materiali, carature e prezzi – ma anche sui nomi illustri dei clienti, offrendo uno spaccato della società che ha gravitato attorno a Buccellati. Da Gabriele D’Annunzio alla Regina d’Inghilterra, le figure che hanno apprezzato l’arte orafa di Buccellati sono molteplici e rappresentano l’orgoglio della famiglia.
Il restauro di questi registri, conservati nell’Archivio Storico di Buccellati, ha rivelato informazioni preziose sulla produzione artistica della Maison dai primi anni ’20 fino agli anni ’40. Questo lavoro di recupero non si limita a un semplice restauro fisico; permette di rintracciare la storia di oggetti unici, facilitando autenticazioni e acquisti di nuove creazioni per la collezione storica. Inoltre, le tecniche e i design del passato rimangono sempre un’eccellente fonte d’ispirazione per la direzione creativa attuale.
Il progetto di restauro della documentazione storica, a cura del team Heritage & Patrimony, è un impegno significativo per Buccellati. La cura dedicata a queste pagine storiche include riparazioni, rilegature e persino la ricostruzione di etichette originali, un lavoro che evidenzia il rispetto per il patrimonio e la tradizione. Con oltre un secolo di esperienza, ancora oggi l’obiettivo rimane quello di soddisfare una clientela esigente, offrendo creazioni uniche e personalizzate che continuano a incantare generazioni. In questo modo, la storia di Buccellati continua a evolversi, con il sogno di rendere ogni cliente parte di un legame prezioso e duraturo.

Bracciale disegnato da Mario Buccellati nel 1930 [Buccellati Historic collection]