Unoaerre ha recentemente raggiunto un importante traguardo con il suo ingresso nella prestigiosa associazione Museimpresa, dedicata alla valorizzazione della cultura industriale italiana. La notizia è stata ufficializzata con la cerimonia di consegna di una targa di riconoscimento al museo aziendale, un evento che segna un passo significativo nel percorso di Unoaerre, fondata nel lontano 1926 e oggi guidata dalla famiglia Squarcialupi.
La tradizione artigianale di Unoaerre, conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità e creatività, è una testimonianza del Made in Italy. Per preservare e valorizzare la storia di questa lunga esperienza, nel 1998 l’azienda ha istituito il primo museo aziendale orafo, dedicato all’arte della gioielleria. Questo spazio non è solo un archivio di opere, ma un vero e proprio viaggio attraverso l’evoluzione del gioiello.
«Far parte di questa associazione, che riunisce alcune delle più importanti aziende italiane, è per noi un grande onore – ha commentato Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre – Attraverso Museimpresa apriamo il nostro museo e i nostri archivi al pubblico: tutti coloro che verranno a visitare la nostra sede avranno la possibilità di conoscere la nostra storia attraverso le creazioni Unoaerre».
Il Museo Unoaerre si propone quindi come un custode della memoria storica e dell’innovazione nel campo dell’oreficeria italiana. I visitatori potranno intraprendere un affascinante viaggio cronologico che attraversa diversi periodi storici e stili, dalla raffinatezza della Belle Époque agli audaci gioielli Art Déco, fino alle espressioni più moderne degli anni Sessanta e oltre. La collezione, che comprende oltre 2000 opere tra disegni originali, oreficerie e gioielli, offre una panoramica completa delle trasformazioni stilistiche e dei cambiamenti di costume nel corso del tempo.
Particolarmente significativa è la presenza di opere di Giò Pomodoro, le cui creazioni provocatorie arricchiscono ulteriormente il patrimonio espositivo del museo. Tuttavia, solo una parte di questa vasta collezione è attualmente esposta al pubblico, rendendo ogni visita un’opportunità unica per scoprire pezzi sempre diversi e storie affascinanti.

