Con l’imminente apertura della manifestazione, prevista dal 22 al 25 febbraio 2025, Milano Fashion&Jewels si prepara a stupire con un’edizione ricca di novità e opportunità. L’evento, che si svolgerà presso Fiera Milano, promette di consolidare la sua posizione come piattaforma di riferimento per il business e la creatività, grazie a un formato sempre più orientato agli scambi commerciali e alle dinamiche di innovazione.
Negli ultimi mesi, la manifestazione ha intensificato le sue collaborazioni creando sinergie che vanno oltre i confini nazionali. Una delle partnership più significative è quella con Bijorcha – Who’s Next Paris, che unisce Milano e Parigi in un’unica grande occasione per i designer e i marchi di gioielli. A gennaio, infatti, Milano Fashion&Jewels sarà presente a Bijorcha, mentre a febbraio l’evento francese avrà una vetrina a Milano.
Inoltre, per il 2025 è confermata anche la partnership con Roma Jewelry Week con l’obiettivo di valorizzare il gioiello contemporaneo. Milano Fashion&Jewels sarà, infatti, main partner di questa iniziativa, contribuendo a premiare i migliori designer e a presentare in anteprima le novità in programma per ottobre.
Per quanto riguarda l’edizione milanese di febbraio, Milano Fashion&Jewels si articolerà in tre aree principali: Jewellery, Fashion Accessories & Apparel e F&J Delivery, accogliendo oltre 600 brand, con un equilibrio significativo tra marchi consolidati e giovani talenti. Tra i nomi già confermati nel settore gioielli spiccano Sodini Bijoux, Dolman Bijoux e Satellite, mentre nel settore degli accessori e dell’abbigliamento saranno presenti AYFEE e CLUB VOLTAIRE, insieme a brand greci noti per le loro collezioni innovative. Inoltre, l’evento continuerà a supportare i giovani talenti attraverso collaborazioni con istituzioni come Poli.Design e IED Milano, offrendo opportunità di visibilità agli studenti delle scuole di moda italiane.
La sostenibilità avrà un ruolo importante per la fiera. Le aree speciali “Container of Contemporary Jewels” e “Exploring Sustainable Fashion” offriranno spazi dedicati a design all’avanguardia e pratiche ecologiche. Questi progetti mirano a promuovere un nuovo approccio alla moda, dimostrando come sia possibile unire creatività e rispetto per l’ambiente.
Anche per questa edizione, infine, con la sovrapposizione con MICAM Milano e MIPEL, Milano Fashion&Jewels si inserisce in un contesto dinamico e ricco di opportunità per tutti gli operatori del settore moda, dal design all’artigianato, dal retail alla sostenibilità.