Con un bilancio di 40 anni di attività, Rubinia si trova a fronteggiare una realtà di mercato in rapida evoluzione, come evidenziato da recenti ricerche di settore. Secondo studi condotti da Plimsoll, Confpreziosi e Federpreziosi, il comparto gioielleria sta vivendo una fase di polarizzazione: mentre la domanda cresce, l’offerta supera le aspettative. Si prevede che nel prossimo futuro, solo 300-500 rivenditori medio-alti riusciranno a prosperare in questo mercato competitivo.
Per affrontare queste sfide, Rubinia ha deciso di investire nel futuro dei suoi 350 rivenditori, lanciando un innovativo programma di formazione, denominato “Classroom“. Questo percorso di formazione continua, della durata di tre anni, mira a fornire strumenti e strategie di marketing che consentano ai rivenditori di adattarsi ai nuovi criteri d’acquisto dei consumatori, sempre più influenzati da temi di sostenibilità, inclusione e personalizzazione. L’azienda sottolinea l’importanza di costruire relazioni significative con i clienti, basate non solo sul valore estetico, ma anche sulla storia e i valori rappresentati dai gioielli.


