Skip to main content

Il progetto “Adotta una Scuola” di Altagamma, giunto alla sua quarta edizione, si conferma un’iniziativa fondamentale per la valorizzazione della formazione nei mestieri manifatturieri del Made in Italy. Con 59 imprese partecipanti, 65 scuole coinvolte e oltre 3500 studenti nel corso di quattro anni, il progetto ha visto un incremento record di adesioni, registrando un aumento del 79% dei brand rispetto alla passata edizione.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e patrocinata dalla Commissione Europea, si propone di creare un legame diretto tra scuole tecnico-professionali, ITS Academy e aziende del settore del lusso. Questo approccio mira a rispondere alla crescente domanda di professionisti capaci di coniugare abilità artigianali e competenze digitali, preparando così le nuove generazioni ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, ha sottolineato l’importanza di tutelare e promuovere le competenze artigianali, evidenziando come il progetto possa contribuire a cambiare la percezione dei mestieri artigianali, oggi riscoperti dai giovani. Con una domanda stimata di 276.000 profili tecnico-professionali entro il 2028, è fondamentale affrontare le difficoltà di reperimento di personale specializzato, aggravate dalla decrescita demografica e da pregiudizi culturali.

Tra le novità di questa edizione, spicca l’ingresso di 25 nuovi brand Altagamma, tra cui nomi prestigiosi come Automobili Lamborghini, Brunello Cucinelli e Versace, che si uniscono a quelli già attivi come Pomellato e Bvlgari. Inoltre, per la prima volta, il progetto include anche gli ITS Academy, scuole ad alta specializzazione tecnologica post diploma, ampliando le opportunità di formazione per gli studenti.

Il programma “Adotta una Scuola” prevede una serie di attività pratiche e formative, tra cui laboratori, orientamento e stage, concepiti per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze nel settore dell’alto di gamma. Le aziende partecipanti collaborano strettamente con le scuole per sviluppare percorsi formativi personalizzati, garantendo che i contenuti didattici siano allineati con le reali esigenze del mercato.

Secondo uno studio di Altagamma-Unioncamere, infatti, il fabbisogno di profili specializzati nel settore del lusso è destinato a crescere nei prossimi anni, con richieste significative in settori chiave come moda, alimentare e ospitalità. Tuttavia, le aziende faticano a trovare candidati idonei, manifestando l’urgenza di interventi formativi mirati per attrarre e formare la nuova forza lavoro.

“Adotta una Scuola” rappresenta, quindi, un’opportunità per i giovani studenti, ma anche un investimento strategico per il futuro della manifattura italiana. Con il supporto di un numero crescente di imprese e la collaborazione con istituzioni educative, il progetto si pone come un modello di riferimento per la formazione professionale, contribuendo a garantire che il Made in Italy continui a brillare nel panorama globale.

css.php