Il viaggio nell’universo di futuroRemoto è sempre un vortice di suggestioni ed emozioni oniriche e culturali, risultato di una forte influenza dal passato, dal presente e dal futuro. La collezione Be back disegnata da Gianni De Benedittis e presentata in…
I gioielli Robotik di futuroRemoto e il rapporto tra uomo e tecnologia
Una visione del gioiello fuori dagli schemi, legato alla vita contemporanea ma sempre con un occhio al futuro, contraddistingue le creazioni di Gianni de Benedittis. Anche per la nuova collezione del brand futuroRemoto, il designer ha voluto dare la propria…
The Dreamers’ Room: le suggestioni oniriche di futuroRemoto
Magia, amuleti e arte si fondono nella nuova collezione The Dreamers’ Room di Gianni De Benedittis per futuroRemoto Gioielli. Presentata online dalla Camera Nazionale della Moda all’interno del calendario della Milano Fashion Week FW21/22, The Dreamers’ Room racconta la storia…
La nuova collezione di futuroRemoto ispirata allo sport
Dal mondo dello sport e dai suoi attrezzi trae ispirazione la nuova collezione di gioielli di futuroRemoto. Pesi e manubri diventano pendenti, anelli e orecchini kettlebell in grado di esprimere la forza e il carattere dell’universo sportivo. Tutti i gioielli,…
L’anello porta rossetto di Gianni De Benedittis, il gioiello che sorprende
Sorprendono sempre le creazioni di Gianni De Benedittis, a cavallo tra eccentricità e provocazione. Il designer non stupisce solo per il modo in cui costruisce ogni gioiello, ma soprattutto per quello che il gioiello stesso rappresenta. Nel caso dell’anello porta…
Beyond di futuroRemoto combina natura e meccanica in una visione inconsueta
Una visione che va oltre la realtà e si fonde con una rielaborazione dell’idea di moderno che, secondo un’inconsueta concezione estetica, oscilla tra una dimensione naturale e una meccanica. Sono le premesse per comprendere la nuova collezione Beyond di futuroRemoto…
De Benedittis, dal Salento a futuroRemoto
Gianni De Benedittis dal suo Salento si è spostato in Toscana per studiare presso Le Arti Orafe di Firenze e successivamente a Padova per specializzarsi in Lavorazione dei metalli e infine a Manchester per specializzarsi in Tecniche celtiche. Da quel…